Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e le esigenze di lavorare in mobilità al di fuori dai tradizionali uffici sono ormai preponderanti. Per questo motivo sempre più aziende oggi hanno necessità di strumenti di comunicazione unificata che siano efficienti, flessibili e personalizzabili. Tra le diverse soluzioni vogliamo presentarti in questo articolo il Centralino Virtuale (Cloud PBX).
Scopriamo tutti i dettagli di questa tecnologia.
Che cos’è un centralino virtuale?
Parliamo di centralino virtuale PBX (Private Branch Exchange) in riferimento a una tipologia di centralino diverso da quello tradizionale on premises, e che si avvale del protocollo internet VoIP (Voice over Internet Protocol) per gestire il traffico telefonico.
L’adozione di questa soluzione sta prendendo il sopravvento, e sempre più aziende abbandonano i sistemi classici via cavo a favore dei più performanti online. Si tratta di sistemi che ottimizzano la comunicazione interna ed esterna, contribuendo a rendere più efficienti e produttive tutte le altre attività aziendali.
Come funzionano i centralini VoIP?
Un centralino VoIP, a differenza di altri apparecchi, non deve essere fisicamente presente presso le aziende. Funziona come un servizio di telefonia esternalizzato che sfrutta il cloud per offrire tutta una serie di vantaggi.
Grazie agli applicativi web, gli utenti possono utilizzare qualsiasi dispositivo per gestire le chiamate e svolgere il proprio lavoro. Motivo per cui un centralino VoIP si rivela particolarmente efficace per tutte quelle aziende che hanno più uffici dislocati sul territorio e vogliono fare ricorso a modalità di lavoro in smart working.
Grazie a questa tecnologia è possibile collegare fra loro più dispositivi, ottenendo tutte le funzionalità di telefonia sia su computer che su smartphone. Oltre alle tipiche funzionalità di un centralino ISDN di smistamento chiamate e segreteria telefonica quello VoIP offre tanti altri servizi quali:
- ricezione e gestione delle chiamate su più device grazie alle App su PC e Smartphone;
- risponditore automatico con instradamento preimpostato (Interactive Voice Response);
- gestione delle code e smistamento verso altri interni o verso la segreteria;
- storico del traffico telefonico;
- fax to mail;
- videoconferenze ottimizzate;
- integrazione con CRM e altri database;
- scalabilità del servizio nel tempo.
Come avere un centralino telefonico?
Per adottare un centralino telefonico VoIP bisogna innanzitutto verificare le prestazioni della propria connessione internet. È infatti necessario disporre di una banda minima garantita, e per questo noi di SAT possiamo fin da subito offrirti il nostro supporto e i nostri servizi per installare la tua nuova rete aziendale con la garanzia di ottenere le migliori performance disponibili. Dopo questa verifica preliminare per ottenere un centralino telefonico bisogna rivolgersi a un operatore o provider come SAT che offra questo servizio. Qua è necessario valutare con attenzione le prestazioni della rete, e la tipologia di proposta presentata.
Scegliere questo servizio significa beneficiare di un’infrastruttura telefonica dematerializzata; nulla di fisico infatti è necessario, tutte le telefonate e le comunicazioni transitano per la rete internet e il cloud, tutti i dati vengono ospitati e gestiti presso i server del fornitore, liberando le aziende dall’ingombro di apparecchiature e dai relativi costi di manutenzione/aggiornamento e consumo elettricità.
Contattaci per scoprire la nostra offerta e iniziare a beneficiare di una connessione a internet veloce, stabile e affidabile, che sia anche di supporto al funzionamento del tuo nuovo centralino virtuale.