Vuoi cablare una rete LAN, in casa o a lavoro, ma non sai da dove partire? In questo articolo ti daremo dei pratici consigli per cablare la tua rete LAN, indicandoti anche gli strumenti e le situazioni in cui conviene installarla.
Come già saprai, la rete LAN è uno dei fondamenti della comunicazione nel settore ICT e si può considerare tale quando avviene la comunicazione tra almeno due apparati elettronici connessi a un nodo. Con questo termine in informatica e telecomunicazioni intendiamo un apparato hardware in grado di comunicare con dispositivi che fanno parte della stessa rete.
Fatta questa piccola premessa, vediamo quando è opportuno procedere con l’installazione di una rete LAN.
Quando è opportuno cablare una rete LAN
Una rete LAN a lavoro o all’interno delle mura domestica permette di avere una connessione molto più stabile rispetto al semplice Wi-Fi, ma non solo, anche più veloce, perché il segnale non trova ostacoli fisici (vedi porte, muri ecc…) tra lui e il dispositivo.
A questo proposito, è opportuno cablare una rete se l’ambiente in cui si lavora, o si abita, è ricco di ostacoli per il corretto passaggio del segnale Wi-Fi. In questo caso è utile cercare di collegare via cavo il segnale, riuscendo a stabilizzarlo.
Dati i costi di un sistema LAN – solitamente più elevati – è bene ragionarci su prima di installare e affidarsi a un sistema simile. È consigliabile averla se si lavora molto con programmi video, editing, live streaming, gaming e tutto ciò che rientra in questi mondi. Queste sono solo alcune delle categorie che richiedono più velocità e stabilità di segnale.
Le connessioni cablate hanno l’enorme fortuna di essere più veloci, più stabili, forniscono minori problemi di gestione, potenzialmente più sicure e migliorano le prestazioni dei restanti dispositivi wireless.
Ti starai chiedendo, come può migliorare le prestazioni anche degli altri dispositivi?
In realtà è molto semplice, abbassando i livelli di saturazione della rete wireless, gli altri dispositivi collegati navigano più velocemente, quindi dedicando il Wi-Fi solo a dispositivi mobili riuscirai ad ottenere una linea estremamente performante.
Se nella tua rete domestica avete molti dispositivi ma con la possibilità di essere cablati, il consiglio che ti diamo è di collegare questi dispositivi tramite LAN. Questo per ottenere un risultato, come abbiamo appena detto, più performante. Rimuovendo molti, o la maggior parte, dei tuoi dispositivi dal traffico Wi-Fi lo risparmierai per i dispositivi mobili.
Perché scegliere una rete cablata?
Scegliere una rete cablata è una scelta vincente per non incappare più in quei fastidiosi “buffering” durante l’accesso al cloud, ad esempio.
La rete cablata permette non solo di collegare i dispositivi, se vogliamo, “fissi”, televisore, console, computer ecc… ma anche di lasciare la connessione Wi-Fi più libera, permettendo ai dispositivi mobili di collegarsi senza interruzioni per l’elevata presenza di dispositivi.
Questa tipologia di rete tende a interrompersi con molta meno frequenza e non viene influenzata da fattori ambientali come i muri e le porte di casa. Ti ricordiamo che rispetto al wireless, l’affidabilità e la velocità della connessione è molto più alta.
Le reti wireless sono senza dubbio più semplici da installare, oltre che da configurare. C’è un grosso “MA” in questo discorso però. Ovvero che si, avrai la possibilità di connetterti da ogni punto dell’immobile, ma, la connessione è soggetta a vincoli di distanza e ostacoli dell’infrastruttura.
Il difetto peggiore, però, è rappresentato dall’estrema fragilità della connessione quando subisce interferenze causate dai dispositivi elettronici, causando problemi significativi, influendo in maniera determinante sulla velocità della connessione. Il lato economico della rete wireless rispetto alla rete LAN mostra tutti i suoi punti deboli in queste occasioni.
La rete cablata casalinga in caso di smart working
Dopo gli anni appena passati avrai capito sicuramente una cosa, internet ormai è fondamentale. Proprio grazie a questa pandemia, imprese, agenzie, privati ecc… si sono resi conto che il futuro è rappresentato anche dallo smart working.
Non serve dire che lo smart working rappresenta per molti lavoratori un modo per poter vivere la propria famiglia, o poter organizzare al meglio i propri impegni staccandosi dalla visione dell’ufficio come unico luogo di lavoro, pur rimanendo ligi al portare risultati e rispettare le relative scadenze.
Per i motivi elencati poco sopra, la rete cablata rappresenta la scelta migliore per lo smart working. Collegandosi alla rete tramite cavo LAN, potrai rimanere sempre connessi senza interruzioni, riuscendo a scaricare tutti i file alla massima velocità.
Ti assicurerai una linea fissa e senza interruzioni durante le riunioni, senza viverle con la paura di essere buttato fuori nel momento più importante perché rimasto senza connessione.