Home | Blog | In cosa consistono gli interventi per il cablaggio della fibra ottica

In cosa consistono gli interventi per il cablaggio della fibra ottica

Quando si parla di fibra si fa spesso confusione tra fibra ottica FTTH e fibra mista FTTC.

La prima è l’unica ad offrire una rete totalmente in fibra, partendo dalla centrale fino all’abitazione del cliente. La seconda, invece, è una tecnologia di rete ibrida, che trasmette i dati dalla centrale fino all’armadio stradale (cabinet) in prossimità delle abitazioni servite. In quest’ultimo caso, il tratto finale verso l’abitazione viene realizzato con il “classico” doppino in rame.

La fibra misto rame richiede interventi di cablaggio meno complessi, è più economica ma offre prestazioni inferiori: dai 30 Mega di velocità si può arrivare a 100/200 Mega massimi. La fibra FTTH offre le prestazioni maggiori, con velocità che arrivano a 1 Gigabit al secondo, oltre ad una maggiore stabilità e flessibilità.

Le performance di una connessione in fibra sono però legate anche alla tipologia di cablaggio della stessa; questo processo deve essere effettuato con professionalità e competenza. Gli interventi di cablaggio della fibra possono prevedere la giuntura di due fibre ottiche fra loro, oppure l’inserimento di un connettore a terminazione del cavo. La giuntura può avvenire utilizzando diverse tecnologie:

  • giunzione con tecnologia a fusione: è considerato il metodo più professionale e sicuro e viene effettuato con una macchina denominata “giuntatrice” o “Fusion Splicer”. In questa fase la fibra ottica stesa viene saldata con un Pigtail già equipaggiato del connettore desiderato. Il Pigtail ha una lunghezza che varia da 1 a 2 metri, e deve essere dello stesso tipo della fibra da mettere a servizio. Le due sezioni vengono poi tagliate, pulite e allineate per essere unite dalla giuntatrice attraverso la fusione della fibra di vetro.
  • giunzione con tecnologia a freddo: questa tecnica prevede l’utilizzo di appositi connettori prelappati che hanno al loro interno un minuscolo filamento di fibra. Il cablaggio consiste dunque nel mettere in contatto la fibra stesa con quella contenuta nel corpo connettore, e fissare meccanicamente la posizione.

Tra le due tecnologie di cablaggio, quella a fusione richiede attrezzature avanzate e professionalità; quella a freddo è una soluzione più pratica e rapida, ma consigliata solo per installazioni di fibra sporadiche o temporanee.

L’importanza della connettività e della fibra

Implementare una connessione via fibra in azienda rappresenta oggi un upgrade fondamentale.
I vantaggi che questa tecnologia di rete restituisce sono innumerevoli, e portano tutti a un aumento della produttività della tua azienda, nonché un aggiornamento con le più recenti innovazioni tecnologiche:

  1. Velocità: la fibra ottica è nettamente più veloce rispetto ad una tradizionale connessione via rame, arrivando a toccare velocità che superano 1 GB/s. Questo si traduce in una drastica riduzione dei tempi di download e upload dei files, e quindi in un incremento della produttività aziendale;
  2. Funzionalità cloud avanzate: il cloud è un importante risorsa per numerose funzionalità. Per sfruttare al massimo i vantaggi offerti da questa tecnologia, è fondamentale possedere una connessione di rete performante, stabile e affidabile. Un accesso veloce ai dati e alle applicazioni in cloud significa poter utilizzare tools, programmi e funzionalità avanzate in maniera più efficiente e rapida;
  3. Stabilità e affidabilità: i temuti “down” di rete possono causare importanti danni al lavoro aziendale. La perdita di file e salvataggi di un progetto non possono essere ammessi in un contesto aziendale dinamico e produttivo, e la fibra è l’unica tecnologia di rete a offrire stabilità e affidabilità elevate, riducendo drasticamente il rischio di downtime;
  4. Potenza del segnale: in un’infrastruttura di rete tradizionale le prestazioni del segnale decadono in maniera proporzionale alla distanza dallo switch. La fibra offre invece un segnale più stabile e duraturo anche a lunghe distanze;
  5. Latenza ridotta: la latenza indica il ritardo, espresso in millisecondi (ms), con il quale un pacchetto dati viene consegnato da un emittente a un destinatario. Minore è la latenza, maggiore è la fluidità e la tempestività delle sessioni di collegamento in video Conferencing, ad esempio, ma anche telefonate VoIP, sessioni di gaming online e comunicazioni in tempo reale;
  6. Velocità simmetrica: la fibra offre prestazioni “simmetriche”, ossia è in grado di garantire velocità simili sia in download che in upload;
  7. Sicurezza: la fibra limita il rischio di subire attacchi informatici e non è soggetta alle interferenze elettromagnetiche generate da altri macchinari e dispositivi;
  8. Convenienza nel tempo: il costo iniziale sostenuto per l’implementazione della fibra in azienda viene rapidamente ammortizzato nel tempo grazie all’aumento di produttività che una connessione più performante e veloce offre;
  9. Larghezza di banda: le tradizionali connessioni via rame offrono una limitata larghezza di banda, e l’utilizzo di numerosi dispositivi contemporaneamente risulta essere piuttosto difficoltoso. La fibra offre invece tutta la banda necessaria per utilizzare tutti i device presenti in azienda, senza perdita di prestazioni e velocità.

Le fibre monomodali e le fibre multimodali

La fibra ottica, a seconda del diametro del nucleo e delle prestazioni, si può dividere in due classi principali:

  • fibra ottica multimodale OM (Multi-mode optical);
  • fibra ottica monomodale OS (Single-mode optical).

Entrambe queste due tecnologie hanno caratteristiche e specifiche che le differenziano e ne definiscono le prestazioni e le modalità di utilizzo.
Le fibre monomodali e multimodali presentano lo stesso diametro di 125 micron, ma la vera differenza risiede nel diverso diametro del nucleo tramite il quale avviene il passaggio della luce in diverse modalità.

La tecnologia multimodale prevede nuclei di due dimensioni e cinque differenti varianti, e questo si traduce in una maggiore capacità di trasmissione di dati. Allo stesso tempo, la fibra OM raggiunge distanze massime più corte rispetto a quella OS (il cui segnale viene portato fino a 40 km di distanza senza perdita di prestazioni), dimostrandosi più adatta per applicazioni in locali chiusi.

Per questa serie di ragioni, la scelta del cavo di fibra da utilizzare dipende dai singoli contesti ed esigenze. La fibra multimodale è perfetta per i collegamenti di rete a corta distanza e con larghezza di banda inferiore, ed è la soluzione ideale per potenziare una rete già esistente, o comunque per collegamenti a corto raggio.
La fibra monomodale, invece, è ideale per i collegamenti a lungo raggio e a larghezza di banda elevata, distribuiti su ampie aree, e quindi utilizzabile in grandi aziende e per le telecomunicazioni.

Come Sat Telematica può aiutarti per il cablaggio della fibra ottica

Dietro una fibra performante, ci sta un lavoro di installazione e cablaggio accurato. In Sat Telematica realizziamo e progettiamo impianti di cablaggio strutturato finalizzati alla creazione della tua rete locale, inclusa quella telefonica, con la possibilità di potenziare la rete in futuro con interventi migliorativi.

Per ottenere questo risultato partiamo sempre da un’attenta valutazione delle tue esigenze e di quella della tua azienda, individuiamo le soluzioni più adatte e progettiamo l’impianto su misura. Ci occupiamo dell’intero processo di installazione, collaudo, allacciamento e manutenzione dell’infrastruttura.

Se vuoi aumentare la produttività della tua azienda, e aggiornare la tua infrastruttura con le più innovative soluzioni di connettività, Sat Telematica ti offre tutto il supporto nella predisposizione di tutti i collegamenti, dal progetto, alla messa in opera della rete secondo le specifiche concordate.

Per avere ulteriori informazioni e iniziare a progettare la tua nuova rete insieme, contattaci. Insieme al nostro team individueremo le soluzioni di connettività più adatte alle tue esigenze.

Come puoi contattarci

Per qualsiasi informazione o richiesta di preventivo, siamo lieti di accogliere tutte le tue richieste. Compila il form sottostante e ti risponderemo il prima possibile.

Contattaci telefonicamente per qualsiasi informazione o richiesta di supporto. Siamo disponibili ad accogliere tutte le tue richieste.

Se necessiti del nostro supporto tecnico, contattaci per trovare insieme le soluzioni al tuo problema.